Corsi di preparazione concorsi pubblici, diritto amministrativo, contratti pubblici, appalti, formazione per funzionari PA, dirigenti pubblici, aggiornamento professionale giuridico, Simone Chiarelli docente diritto, preparazione concorsi funzionari, corso diritto principianti, specializzazione appalti pubblici, contrattualistica PA, formazione giuridica online, academy diritto, corsi IV trimestre 2025
Istituto di formazione giuridica specializzato in preparazione concorsi pubblici e aggiornamento professionale per dipendenti PA
(5 euro/mese - rinnovo automatico)
Consulta o scarica il documento sottostante per il calendario e tutte le indicazioni.
📥 Scarica il calendario in PDF
Già dirigente nella pubblica amministrazione toscana, Simone Chiarelli ha lavorato per 27 anni nelle pubbliche amministrazioni del territorio (fra cui Comune di Firenze e Comune di Scandicci). Formatore accreditato per i dipendenti degli enti locali, membro nelle commissioni di gara e di concorso e consulente per le amministrazioni, Chiarelli è anche autore di libri e pubblicazioni specialistiche. Dal 2025 si dedica a tempo pieno alla preparazione per i concorsi pubblici, curando l'offerta formativa della piattaforma di corsi on-demand Omniavis e della Academy "Simone Chiarelli".
Dopo gli studi classici si è laureato in Giurisprudenza, Economia e Commercio e ha conseguito un dottorato in diritto pubblico.
Animato da una grande passione per la divulgazione (insegna per la preparazione ai concorsi dal 1997), Simone Chiarelli ha affinato negli anni le sue tecniche di insegnamento, realizzando un metodo originale ed efficace, capace di conquistare la fiducia di oltre 60mila studenti iscritti ai suoi corsi. Nelle sessioni formative, unisce la spiegazione precisa dei concetti ai suggerimenti per la memorizzazione e al coinvolgimento diretto degli studenti, mantenendo un'atmosfera informale ma rigorosa, con immancabili momenti di leggerezza.
La Academy "Simone Chiarelli" è una piattaforma dedicata alla preparazione per i concorsi pubblici e all'aggiornamento professionale dei dipendenti nella pubblica amministrazione. Concepita come una scuola, la Academy offre formazione in aula virtuale e classi diversificate per livello di preparazione e obiettivi, con l'obiettivo di aiutare chi trova difficoltà con lo studio autonomo e vuole sbloccarsi per acquisire un ritmo di studio efficace.
Ogni classe ha durata trimestrale, segue un programma specifico ed è dotata di un proprio gruppo social privato per consentire a chi vuole di partecipare all'esperienza collaborativa tipica di una classe: ripasso delle materie, creazione di gruppi di studio e così via. L'organizzazione in classi, infatti, intende favorire l'aggregazione delle persone che, in virtù della cadenza settimanale degli incontri in aula, saranno stimolate al confronto e alla condivisione in una dinamica di miglioramento reciproco. Le lezioni trasmesse in diretta vengono comunque sempre registrate per essere accessibili in qualunque altro momento.
L'iscrizione alla Academy vale come ingresso e costa 5 euro al mese, con rinnovo automatico e possibilità di disdire liberamente. Non è obbligatorio scegliere da subito una classe, puoi prenderti del tempo per valutare il percorso più adatto alle tue esigenze. Nel frattempo, in qualità di appartenente alla Academy, hai diritto a contenuti esclusivi come lezioni speciali, quiz commentati e altri servizi a beneficio della community della scuola. Il costo dell'iscrizione a una o più classi varia in base al programma e ai destinatari (di regola dai 9 ai 29 euro mensili) e comprende un trimestre di lezioni in diretta e registrate, slide e materiali di approfondimento.
I corsi della piattaforma Omniavis costituiscono la base per un'ottima preparazione ai concorsi pubblici in modalità on-demand. Tutte le video lezioni Omniavis sono registrate e costantemente aggiornate. Ideali per uno studio autonomo approfondito, i pacchetti Omniavis si distinguono per una media di circa 200 ore di lezione. La piattaforma fornisce in aggiunta strumenti innovativi come esercitazioni e simulatori online.
La Academy di Simone Chiarelli è l'integrazione perfetta all'offerta formativa Omniavis da utilizzare non in sostituzione, ma in modo strategicamente complementare. La Academy costituisce un supporto flessibile e mirato allo studio a un prezzo accessibile, proprio per accelerare e potenziare la preparazione di studenti e dipendenti della PA. La formazione avviene in aule virtuali attraverso lezioni in diretta e possibilità di interagire con studenti e docente. Scegliendo più classi, si può comporre un percorso personalizzato che in un trimestre consente non solo di superare dubbi e lacune, ma anche di acquisire un ritmo e un metodo di studio vincenti.
Sì, essendo aperta a tutti i concorsi pubblici, la Academy "Simone Chiarelli" è valida per i concorsi di Agenzia delle Entrate, INPS e Ministeri. La versatilità della Academy è dovuta alla sua peculiare struttura: si articola infatti per singoli moduli, sempre a prezzo contenuto, ma di altissima qualità formativa. Ogni modulo si caratterizza per la concretezza dei contenuti e tanti eventi in diretta a cui poter partecipare. In particolare, il materiale didattico comprende decaloghi, sintesi, mappe concettuali, quiz, domande frequenti all'orale.
Per venire incontro alle necessità di coloro che devono dividersi tra famiglia, studio e lavoro, la Academy non lascia nessuno indietro. Ogni classe prevede un minimo di 1 lezione in diretta a settimana, della durata di circa 45 minuti, sfruttando la durata massima della curva di attenzione di una persona adulta. Le lezioni si tengono prevalentemente in fascia pomeridiana/serale, a partire dalle ore 17:00. Inoltre, un corso per ogni trimestre verrà erogato la mattina molto presto, tra le 5.00 e le 6:00. Ogni classe avrà un suo giorno e orario fisso settimanale, comunicato per tempo. Durante la settimana, inoltre, potranno essere aggiunti contenuti vari come lezioni extra in diretta o registrate, materiali di approfondimento, quiz e compiti per consolidare l'apprendimento.
Alla fine del trimestre chi ha frequentato almeno l'80% del corso, sia partecipando alle lezioni in diretta sia visionando le registrazioni delle lezioni, riceverà un attestato di partecipazione. Chi vorrà, potrà sostenere un esame finale per ottenere un attestato di profitto. Si tratta di un esame facoltativo con requisito di frequenza (80% come menzionato sopra). Questo requisito garantisce la serietà della preparazione e il valore dell'attestato finale. Il superamento dell'esame consente di ricevere un attestato di profitto spendibile in varie sedi. Nello specifico, gli attestati saranno utilizzabili, ai sensi della vigente normativa, quali titoli curriculari per progressioni, formazione obbligatoria e qualificazione delle stazioni appaltanti.
Certo. Il codice sconto personale sulla tua dashboard Omniavis, che arriva fino al 40%, è pienamente utilizzabile per gli abbonamenti della Academy. È possibile infatti applicare lo sconto sia alla quota di iscrizione mensile della scuola, riducendola fino a 3 euro al mese, sia alla quota di iscrizione di ogni classe trimestrale. Scopri i tuoi sconti disponibili →
Se hai dimenticato di applicare lo sconto personale nell'iscrizione alla Academy, scrivi a marco.bartoli@omniavis.it e ti sarà attivato dal primo rinnovo.
È possibile iscriversi a ciascuna classe entro 15 giorni dalla scadenza del trimestre. Ad esempio, per il IV trimestre 2025 che scade il 31 dicembre, le iscrizioni sono aperte fino al 15 dicembre incluso. La classe si chiude al termine del trimestre con un'estensione di circa 10-15 giorni per dare a tutti il tempo di completare lo studio. I materiali didattici restano fruibili per tutta la durata del corso e potranno essere scaricati sul proprio dispositivo ad eccezione dei video. L'accesso alle videolezioni registrate, coperte da copyright, terminerà con la chiusura della classe. Alla chiusura ufficiale del trimestre, i materiali non saranno più disponibili.
Le lezioni in aula virtuale si svolgeranno utilizzando Google Meet, la piattaforma gratuita disponibile per tutti gli utenti dotati di un account Google. Il materiale didattico invece è ospitato sulla piattaforma Omniavis a cui accedere con username e password personali. La partecipazione alle lezioni in diretta può avvenire anche con video e audio disattivati, a tutela della riservatezza. Google Meet permette anche di impostare un nickname per aggiungere un ulteriore livello di privacy. Non esiste quindi nessun obbligo di esporsi alla visibilità dell'aula virtuale a meno che non si abbia l'intenzione di farlo. La partecipazione alle lezioni in diretta, anche se facoltativa, resta comunque fortemente consigliata per prendere il meglio dalla Academy.
Certo, è possibile iscriversi non contemporaneamente alle classi di interesse. Per quanto riguarda la seconda classe, una volta effettuata l'iscrizione, saranno da subito disponibili le lezioni registrate e i materiali di supporto. Inoltre, si può decidere di partecipare dal vivo a tutte le lezioni in diretta previste nel calendario didattico o procedere con altri ritmi, accedendo ai contenuti esclusivi messi progressivamente a disposizione dalla Academy.